LIVING PLANET REPORT DEL WWF: IN 50 ANNI LE POPOLAZIONI DI VERTEBRATI SUL PIANETA SONO CROLLATE IN MEDIA DEL 69%
Il WWF: dobbiamo dimezzare l'impronta globale di produzione e consumo entro il 2030
Edwin Giesbers WWF_ Fra le specie di acqua dolce si registra il maggior declino a livello globale: sono calate dell’83% Bilancio drammatico per fauna > leggi di piùVIVERE NATURALE – SANA 2022 : Grande soddisfazione da parte degli oltre 150 buyer
SANA 2022, UN’EDIZIONE DI SVOLTA
Grande soddisfazione da parte degli oltre 150 buyer internazionali per la qualitàdell’offerta proposta dai 700 espositori. Visitatori in crescita del > leggi di piùAmbiente – WWF: il +47% della concentrazione atmosferica di metano rispetto all’epoca preindustriale provoca impatti sul clima e sulla salute umana
Pubblicato il report "Le emissioni di metano in Italia"
In questi ultimi anni, e soprattutto recentemente, il gas naturale è stato sempre più protagonista delle discussioni pubbliche e istituzionali legate > leggi di piùIl nuovo Almanacco della scienza del CNR dedicato agli animali
Diversi aspetti esaminati grazie al supporto delle ricercatrici e dei ricercatori dell'Ente
Quattro italiani su dieci possiedono un animale domestico, molti di loro passeranno assieme le vacanze. La pandemia, con il lockdown, ha spinto ulteri > leggi di piùGiornata Mondiale dell’Ambiente, il WWF: “Italia alla prova della strategia UE per la biodiversità”
Presentato il report “Priorità Natura Italia, la sfida del 30X30” e la petizione "Un garante per la Natura d'Italia"
Posidonia oceanica (Posidonia oceanica); Mediterranean Coast La Strategia Europea per la Biodiversità per il 2030 affida alle aree protette un ruolo f > leggi di più“L’arte di morire (e di vivere)” di Luisa Fantinel: quando le immagini tracciano una strada
L'intervista di Donatella Vassallo per Vivere Naturale Mindful Magazine all'autrice pubblicato da Skira
“L'arte di morire (e di vivere)” di Luisa Fantinel è un libro generoso. Per niente cupo, malgrado l'argomento. Pagina dopo pagina, sposta il proprio p > leggi di piùValutazione di Incidenza a tutela dei siti della rete Natura 2000: pubblicato un nuovo report
Associazione Analisti Ambientali (AAA), la Lipu e il WWF Italia: "passi avanti, ma non ancora sufficienti, nel recepimento delle Linee guida nazionali"
A due anni di distanza dalla pubblicazione delle Linee guida nazionali per la VIncA solo una parte delle Regioni e Province autonome italiane le ha ad > leggi di piùPesticidi nei suoli: il biologico si conferma come modello di riferimento per il settore
Resi i noti i risultati di uno studio condotto da Cambia la Terra nel corso del convegno “La tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita”
Senza un suolo fertile e sano non c’è agricoltura. Nel momento in cui la crisi internazionale mette al centro il tema dell’approvvigionamento del cibo > leggi di piùEmissioni di gas serra: nel 2020 – 8,9% rispetto al 2019, ma per il 2021 si prevede un + 6,8%
Pubblicato il rapporto ISPRA “Inventario Nazionale delle Emissioni di gas serra” edizione 2022
Nel 2020 le emissioni di gas serra diminuiscono del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2 e dell’8,9 > leggi di piùIl Movimento Italia Gentile promosso da Daniel Lumera
Per divulgare, promuovere e diffondere nel tessuto sociale la Gentilezza e la Biologia dei Valori declinati in progetti concreti
Nel 2020 tutto ciò che ci era familiare è stato totalmente sconvolto: dalla routine quotidiana ai progetti a breve, medio e lungo termine, e le person > leggi di più